Dieci anni di attività per la Fondazione Biagioni-Borgogni.
Per celebrare questo importante traguardo, il 6 dicembre, alle 19.30, nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Trinita a Firenze, si è tenuto un concerto Gospel in memoria di Rino Biagioni e Maruska Borgogni, promotori post mortem della Fondazione. L’evento ha sottolineato l’impegno nella ricerca oncologica, in onore dei coniugi che hanno donato il loro patrimonio e il loro amore alla lotta contro il cancro.
La serata, organizzata dall’associazione “Il Cireneo – Gruppo di Preghiera ODV”, ha visto l’esibizione del gruppo “Raise Hearts Gospel Project”, che ha interpretato canti cristiani, guidando il pubblico in un’esperienza di riflessione e speranza.
L’evento è iniziato con una preghiera, seguita dagli interventi di Marcello Tredici, presidente della Fondazione, e Roberto Valerio, presidente de “Il Cireneo – Gruppo di Preghiera ODV”. Entrambi hanno testimoniato il legame tra fede, generosità e impegno sociale che caratterizza la Fondazione. Il “Raise Hearts Gospel Project”, diretto da Letizia Dei, ha trasportato il pubblico nel repertorio Gospel classico e Old School, con quattro voci femminili e accompagnamento pianistico. Il quintetto, composto da Lucilla Fossi, Letizia Dei, Yrjia Cecilia Haglund, Hortensia Teran e il pianista Federico Pacini, ha debuttato lo scorso maggio al teatro Cartiere Carrara di Firenze con grande successo.
La Fondazione Biagioni-Borgogni, nata nel 2015 per volontà di Maruska Borgogni, ha destinato il patrimonio ereditato dal marito Rino Biagioni alla ricerca oncologica e al sostegno dei sofferenti. Entrambi, scomparsi per un tumore, hanno lasciato un’eredità di solidarietà, sostenendo borse di studio, ricerca e strutture assistenziali.
L’associazione Il Cireneo, attiva dal 2006 su iniziativa dell’allora arcivescovo Ennio Antonelli, si dedica alla preghiera e alla carità verso ammalati, anziani e persone in difficoltà. Valerio ha sottolineato la dedizione dei membri dell’associazione, in sintonia con la missione della Fondazione.
Una serata speciale per celebrare una storia di solidarietà che continua a vivere grazie all’impegno della Fondazione e dei suoi sostenitori.